Comitato di Bienna

Attività

Prossima manifestazione:

il Lyceum Club di Bienna, sezione “Musica” e la Società Dante Alighieri-Comitato di Bienna hanno il piacere di invitarVi al concerto che

la pianista di fama internazionale Christina Harnisch, Locarno, terrà martedì 3 marzo, alle ore 19.00, nella bella sala Neuhaus del Nuovo Museo Bienna (NMB), Seevorstadt 52/Faubourg du Lac 52.

Suonerà brani di Frédéric Chopin, Maria Szymanowska, Felix e Fanny Mendelssohn, Clara Schumann, Grazyna Bacewicx, Cécile Chaminade e Claude Debussy.

Alcune date per le Vostre agende:

  • Concerts Chambristes
    Les Chambristes poursuivent leur intégrale des quatuors de Beethoven en compagnie du grand violoniste italien Girolamo Bottiglieri. Le cinquième quatuor est le plus élégant de la production beethovénienne. Il sera précédé par une œuvre de François Devienne surnommé « le Mozart français »,et par un Divertimento du fantasque violoniste baroque Felice Giardini ; le manuscrit a été retrouvé par Les Chambristes dans une bibliothèque allemande. Cette œuvre qu’on croyait perdue n’a pas été jouée depuis 270 ans !COURTELARY | Temple | vendredi 28 février | 20h
    BEVAIX | Temple | samedi 29 février | 20h
  • dal 18 al 25 aprile 2020: Viaggio culturale
    in allegato troverete le informazioni sul nostro “Viaggio culturale 2020”, le cui date sono note dall’autunno scorso. La meta invece è più recente, andremo a “BOLOGNA E DINTORNI”
    Vedrete che l’iscrizione definitiva al nostro ”Viaggio culturale 2020” è fissata al 15 marzo prossimo

Informazioni

Bibliothèque:
Notre bibliothèque contient un grand nombre de livres en italien: classiques, romans, livres de thèmes, etc. Pour emprunter des livres, veuillez prendre contact au 032 365 55 45.
Bibliothek:
Unsere Bibliothek enthält eine grosse Anzahl Bücher auf Italienisch: Klassisch, Romane, Fachbücher. Um Bücher auszulehnen, kontaktieren uns Sie bitte an 032 365 55 45.

Iscrizione

Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, dipendiamo non solo dal nostro impegno, entusiasmo e capacità, ma anche e soppratutto, dal vostro interesse e dal vostro aiuto.

Iscrivendovi alla nostra sezione ci date una mano !

Quote annuali d’iscrizione
Studente: Fr. 20.-
Socio normale: Fr. 50.-
Coniugi: Fr. 80.-
Sostenitore: Fr. 100.- o di più

Richiesta di adesione alla Società Dante Alighieri
La sottoscritta/il sottoscritto richiede di essere iscritta/o alla Società Dante Alighieri.

Formulario d'iscrizione Comitato di Bienna

Archivio

  • Siamo lieti di annunciarVi le due conferenze-concerto che il M° prof. Stefano Ragni, Perugia, terrà presso la Scuola di Musica della nostra Città,

     

  • Programma del Filmpodium che propone una serie di film di Federico Fellini, nel Centenario della nascita: 17.1 – 18.2 .2020
  • martedì 12 novembre 2019, alle ore 19.30, presso la nostra Sede: nell’ambito delle commemorazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo, conferenza del prof. Leonardo Manfriani su “Volare con Leonardo da Vinci” (con immagini)
  • martedì 5 novembre 2019, ore 19.30, presso la ‘Filmsaal’ della Scuola professionale: proiezione dell’ultimo film del regista Alberto Sironi,Il commissario Montalbano. Un diario del ‘43” (con sottotitoli in italiano!)
  • sabato 26 ottobre 2019, alle ore 15.30!!, presso la nostra Sede: nell’ambito della XIX Settimana della lingua italiana nel mondo, e come dalle nostre circolari precedenti, incontro con la scrittrice e poetessa di origine abruzzese, Rita Cappellucci, presenta Andrea Costa
  • sabato 21 settembre 2019, alle ore 17!, presso la nostra Sede ‘saletta cinfo’
    prof.ssa Maria Rita Silvestrelli parlerà di
    Leonardo. Dalla bottega del Verrocchio alla corte di Ludovico il Moro
  • 2a conferenza!
    Siamo lieti di potervi invitare alla seconda conferenza, fuori programma, che la prof.ssa Silvestrelli darà lunedì 23 settembre 2019, alle ore 19.30, presso la nostra Sede (‘saletta cinfo’); ci parlerà di
    Libri dipinti.
  • mercoledì 04.09.2019, ore 19!!, Romeo e Giulietta (1968), di Franco Zeffirelli, in omaggio al grande regista spentosi il 15 giugno scorso
  • domenica 1° settembre, al cinema Rex2, ore 11.45, per la “Giornata nazionale del cinema” , verrà proiettato il film documentario “Ly-Ling und Herr Urgesi” (parlato svizzero tedesco e italiano, sottotitoli in tedesco); sarà presente il regista Giancarlo Moos.
  • martedì 27.08.2019, ore 19.30, Il commissario Montalbano. L’altro capo del filo (2019), in omaggio allo scrittore Andrea Camilleri, spentosi il 17 luglio, e al regista Alberto Sironi, spentosi il 5 agosto scorso
  • sabato 18 maggio 2019, ore 17!!, presso la nostra Sede, ‘saletta cinfo’: MATERA, da città vergogna a capitale europea
  • Un brano teatrale tratto dal primo romanzo di Ignazio Silone Fontamara e recitato in tedesco! Sabato 11 maggio 2019, ore 17, presso la nostra Sede, ‘saletta cinfo’.
    Invito spettacolo teatrale.
  • Vi ricordiamo volentieri i due concerti che il “Konzertchor Biel Seeland” darà venerdì 3 maggio alle ore 19.30 e domenica 5 maggio alle ore 17.00, presso il Palazzo dei Congressi di Bienna: NABUCCO, di Giuseppe Verdi (in forma concertante)!
  • dal 6 al 13 aprile 2019: Viaggio culturale
  • martedì 19 marzo, ore 19, presso la ‘Filmsaal’ della Scuola professionale (BBZ/CFP), faremo vedere il film del 2014 di Mario Martone “Il giovane favoloso”, film che ripercorre la vita di Giacomo Leopardi (1798-1837). E’ un complemento alla conferenza concerto che il M° prof. Stefano Ragni ha tenuto il 25 gennaio su “I duecento anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi”!
  • sabato 9 marzo, Sede ‘saletta cinfo’, ore 17: conferenza con immagini della prof.ssa Cetty Muscolino, Ravenna, su “Nella terra dei sogni

– Sabato 15 dicembre, Sede, ore 18: Cena di Natale

– martedì 4 dicembre, Scuola professionale, ‘Filmsaal’, ore 19: “Fratello Sole, Sorella Luna”, film di Franco Zeffirelli;

–  sabato 1° dicembre, Sede: Mercatino dell’usato e del libro (nuovi e usati);

–  mercoledì 28 novembre, Scuola professionale, ‘Filmsaal’, ore 19.30: “Cesare deve morire”, film dei fratelli Taviani;


–  Sabato 17 novembre, Sede, saletta cinfo, ore 17: prof. Leonardo Manfriani, Lucerna, “L’altra metà del cielo – donne nell’aviazione”, conferenza con immagini (powerpoint)


–  martedì 6 novembre, alle ore 19.30 proiezione del film „Padre Padrone“, presso la „Filmsaal“.


concerto del pianista toscano, M° Giuliano Adorno, Albinia (Argentario, Toscana)
sabato 3 novembre 2018, alle ore 17!, presso la Scuola Alta delle Arti Bernese (HKB / HAB), nel Centro storico di Bienna, Rosiusstrasse / rue Rosius 16!


Come negli anni passati, ricevete il programma “CINEMA ITALIANO” con i 12 film che il “Filmpodium” di Bienna presenterà per tutto un mese, dal 21 settembre al 23 ottobre.
Il biglietto per ogni singolo spettacolo costa fr. 15.- (12.- AVS); i soci della Dante, su presentazione della tessera con bollino 2018, hanno la stessa riduzione dei soci del Filmpodium e pagano fr. 11.-!


Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, abbiamo il piacere di invitarVi allo

incontro con lo scrittore italo svizzero Carlo Simonelli

che si terrà venerdì 19 ottobre 2018, alle ore 19.30, presso la nostra Sede, ‘saletta cinfo’ (ved. all.)!


Conferenza di storia dell’arte che la prof.ssa Maria Rita Silvestrelli, Perugia, di film terrà per noi sabato 22 settembre, ore 17.00, presso la nostra Sede (‘saletta cinfo’). „OTTAVIANO NELLI E LA PITTURA TARDOGOTICA A GUBBIO E A URBINO
———————————————————————————————————————–
Iniziamo le nostre manifestazioni culturali del secondo semestre 2018 con la proiezione di 4 film italiani (DVD), con sottotitoli in italiano:

 – lunedì 20.08.2018, ore 19.00! Il commissario Montalbano „Una voce di notte“ (2013)
– martedì 28.08.2018, ore 19.30, „La cena“, di Ettore Scola (1998)
– martedì 04.09.2018, ore 19.30, “Quo vado?”, con Checco Zalone (2016)
– martedì 11.09.2018, ore 19.30, “Maraviglioso Boccaccio”, di Paolo e Vittorio Taviani (2015), in omaggio a Vittorio Taviani spentosi nella primavera scorsa!

presso la Scuola professionale, ‚Filmsaal‘, Wasenstrasse 1 / rue Wasen 1
Ingresso libero, colletta (a copertura delle spese)!

Venerdì 6 luglio 2018, con inizio alle ore 18:45,
Assemblea generale ordinaria
Sede, ‘saletta cinfo’, via Centrale 125

Sabato 23 giugno 2018
Mercatino – Marché aux puces – Flohmarkt
Sede, Zentralstrrasse/rue Centrale 125, saletta cinfo 

Sabato 16 giugno 2018, ore 17, Prof.ssa Cetty Muscolino, Ravenna:
ARCHETIPI DEL FEMMINILE NELLA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA
Sede, ‘saletta cinfo’, via Centrale 125

Sabato 9 giogno 2018, ore 17,   Prof. Mauro Novelli, Milano:
Da Carducci a Fo: i Nobel per la letteratura italiani
Sede, ‘saletta cinfo’, via Centrale 125

Il Viaggio culturale 2018 si svolgerà dal 7 al 14 aprile 2018!

in allegato troverete le informazioni generali sul nostro viaggio culturale 2018 e il modulo d’iscrizione per chi vorrà venire con noi a Bergamo e Mantova. Da Bergamo faremo una gita a Monza e un’altra a Brescia!

Martedì 20 marzo 2018, ore 19.30, incontro con lo scrittore fiorentino Giovanni Agnoloni!
I suoi ultimi romanzi sono legati al tema di un ipotetico collasso della Rete e delle sue ripercussioni a livello sociale e psicologico

venerdì 2 marzo 2018, Sede (saletta cinfo), via Centrale 125, ore 19.30:

il prof. Domenico Scarpa, Pisa, ci parlerà di “Leone e Natalia Ginzburg” (conferenza di letteratura con proiezione di immagini).

Prime manifestazioni 2018 con il M° prof. Stefano Ragni, Perugia: 

martedì 30 gennaio, ore 19, presso la Scuola di Musica di Bienna, aula 301, 3° piano (Bahnhofstrasse/rue de la Gare 11):
“LA GRANDE CANZONE ITALIANA DELL’ART DECO: dalla Grande Guerra al Tango”

venerdì 2 febbraio, ore 19, presso la Scuola di Musica di Bienna, aula 306, 3° piano (Bahnhofstrasse/rue de la Gare 11):
“HEGEL E ROSSINI: la musica incontra la filosofia. Attualità della musica di Rossini a 150 anni dalla morte 1868-2018.”

Sabato 16 dicembre, Sede ore 18
Cena di Natale

Sabato 25 novembre, dalle ore 13 alle ore 17
Mercato delle pulci, specialmente con quadri, ma non solo!

Domenica 19 novembre, Sede, ’saletta cinfo‘, ore 17
Conferenza della prof.ssa Cetty Muscolino, Ravenna
Mosaici dipinti”

Sabato 18 novembre, Sede, saletta cinfo, ore 17

Conferenza della prof.ssa Cetty Muscolino, Ravenna
Il labirinto, desiderio della psiche… perdersi per poi ritrovarsi

Venerdi 3 novembre, Sede, saletta cinfo, ore 19

Incontro con lo scrittore Andrea Vitali, Bellano

Ci parlerà  del suo nuovo romanzo, edito dalla Garzanti in agosto, e già  alla seconda edizione,

„Bello, elegante e con la fede al dito“

Sabato 21 ottobre, Sede saletta cinfo, ore 17
Prof. Bruno Santi, Firenze,
Il rinnovato Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore„, conferenza con immagini

Domenica 22 ottobre, Filmpodium Bienna, ore 10:30
nell’ambito della “XVIIa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e il Filmpodium, presentiamo il film “Non ho l’età„, di Olmo Cerri, 2017 I/f,   presso il Filmpodium di Bienna, Seevorstadt/Faubourg du Lac 73, (ingresso libero, con colletta, a copertura delle spese), ved. allegato;

22 settembre al 24 ottobre. Filmpodium Bienna
Festival Cinema Italiano 22.9.-24.10 2017

Martedi 17 ottobre, Filmpodium Bienna, ore 20
nell’ambito della “XVIIa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e il Filmpodium, presentiamo il film “I cento passi” (I/f, 2000) di Marco Tullio Giordana, presso il Filmpodium di Bienna, Seevorstadt/Faubourg du Lac 73, (ingresso libero, con colletta, a copertura delle spese), ved. allegato;

Sabato 23 settembre, Sede, saletta cinfo, ore 17
Prof.ssa Maria Rita Silvestrelli, Perugia,
“Il patrimonio artistico italiano al tempo dei terremoti”, conferenza con immagini

MARTEDI’ 13 GIUGNO 2017, ore 19.30
DOTT. JONATHAN BINAGHI, BERNA E TICINO
„SERVIRE PIETRO OGGI.
LA GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA TRA MITO E REALTÀ“

Da Lunedì 17 a Domenica 23 Aprile 2017
Viaggio culturale 2017
Gita in Lombardia – Cremona e Pavia