Attività
I nostri appuntamenti per il periodo gennaio-giugno 2025
- 22 gennaio: Laura Accerboni, La superficie e la sua rete, Lettura poetica da: Il prima e il dopo dell’acqua.Il prima e il dopo dell’acqua
- 10 febbraio: Lorenzo Tomasin, linguista e filologo italiano, professore di Linguistica italiana e Filologia romanza all’Università di Losanna, Un Pronto soccorso per la lingua italiana. L’Accademia della Crusca e i suoi cinque secoli di storia.Un pronto soccorso per la lingua italiana
- 6 marzo: Proiezione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi, in occasione delle celebrazioni per la giornata internazionale della donna.
- 7 aprile: Paolo Barcella, docente di Storia contemporanea all’Università di Bergamo, discute con Toni Riccardi il suo libro Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera.Italiani a scuola in Svizzera
- 14 maggio: Chiara Bemporad, docente presso la Haute Ecole Pédagogique di Losanna, Tra Cecchina e Norina: le eroine dell’opera buffa italiana tra Settecento e Ottocento.Le eroine dell’opera buffa italiana
- 21 maggio: Aperitivo letterario, un momento di sociale convivialità Aperitivo letterario
- 10 giugno: Assemblea generale ordinaria e cena sociale
I nostri appuntamenti per il periodo settembre 2025 – marzo 2026. I titoli delle conferenze e le locandine saranno disponibili al più presto
- 15 settembre: Assemblea generale straordinaria
- 30 settembre: Dominique Meyer, direttore esecutivo dell’Orchestra da Camera di Losanna
- 31 ottobre: Benedetta Tobagi, La resistenza delle donne, con letture delle studentesse
- 10 novembre: Gabriele Santoro, giornalista
- 27 novembre: Donata Berra, autrice di poesia e traduttrice di opere letterarie dal tedesco
- 15 Dicembre: Viviane Lamarque e Laura Accerboni, autrici di poesia
- 24 Febbraio: Nelly Valsangiacomo, Italianità
- 25 Marzo: Dantedì, Paola Allegretti, dantista
Programma 2025-2026
Il Comitato Direttivo si impegna nel proporre un programma 2025-2026 ricco di proposte, dalla letteratura, alla poesia, all’arte, alla musica, al cinema e alla cucina, in collaborazione con diverse istituzioni culturali italiane tra cui l’Ambasciata Italiana a Berna, il Consolato Generale di Ginevra, l’UNIL, i Comites, il G.E.I.
Per maggiori informazioni non esitate a scriverci all’indirizzo: ladantelosanna@gmail.com
In attesa del calendario dell’autunno 2025, seguiteci sui social per saperne di più sui prossimi incontri!
Il Consiglio Direttivo
In ricordo di Michèle Stäuble (1942-2023)
Tesoriera della Società Dante Alighieri di Losanna e molto altro
Michèle nacque ad Antibes il 23 giugno 1942 da padre ebreo tedesco (Peter Lipman Wulf,
scultore) e da madre svizzera (Claire Dietzi, professoressa di pianoforte). La famiglia si
trasferì presto a Basilea. Qui crebbe e svolse i suoi studi in letteratura comparata, con una tesi
di dottorato su Charles Baudelaire. Nel frattempo, aveva conosciuto il professor Antonio
Stäuble, originario di Bordighera, con cui si sposò nel 1969. Con lui redasse numerosi lavori
di saggistica letteraria, riguardanti in particolare il Grigioni italiano, entrando anche nel
mondo associativo della ‘Dante Alighieri’. Il trasferimento a Losanna avvenne per la coppia
nel 1971, seguitamente alla nomina di Antonio al posto di ordinario di letteratura italiana. Da
allora, Michèle ha ricoperto un ruolo attivo in seno alla ‘Dante Alighieri’ di Losanna,
gestendo la tesoreria con dedizione, passione e rigore. Attorniata dai suoi cari e dopo aver
trascorso le feste assieme, Michèle è venuta improvvisamente a mancare il 2 gennaio 2023 a
Bordighera. Dotata di grande intelligenza e sottile ironia, di lei conserviamo un ricordo pieno
di ammirazione e gratitudine, traendo ispirazione dal suo invidiabile percorso pluridecennale
in seno alla nostra ‘Dante’.
Informazioni
ESAME PLIDA
(Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)
Informazioni importanti
Per l’iscrizione agli esami di certificazione (da effettuare almeno tre settimane prima dell’esame) e per avere informazioni sui corsi di lingua italiana è necessario inviare una mail a
plida.losanna@gmail.com
CALENDARIO ESAMI PLIDA 2025
Attenzione: Non tutte le sessioni presenti nel calendario potranno essere garantite. Si prega perciò di contattare il centro prima di iscriversi.
Richieste di impiego e proposte eventi culturali
La sede di Losanna, non prevedendo corsi di lingua italiana nel suo programma, informa che le mail riguardanti richieste di impiego non riceveranno risposta.
Il Comitato Direttivo resta a disposizione per eventuali proposte di eventi culturali e/o collaborazioni per le quali si prega di inviare una mail all’indirizzo della Società.
Comunicazioni ai soci
A partire dal 2021, tutte le comunicazioni – amministrative e non – saranno spedite per e-mail. I bollettini di versamento non saranno più spediti fisicamente.
Iscrizione
Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, dipendiamo non solo dal nostro impegno, entusiasmo e capacità, ma anche e soprattutto dal vostro interesse e dal vostro aiuto.
Iscrivendovi alla nostra sezione ci date una mano!
Quote annuali d’iscrizione
Studente * : Fr. 20.-
Socio normale : Fr. 70.-
Coppia/Società : Fr. 100.-
Sostenitore : Fr. 100.- o più
Sostenitore coppia : Fr. 140.- o più
Fuori cantone * : Fr. 35.-
* = corrispondenza solo per e-mail
POSTFINANCE
IBAN : CH79 0900 0000 1000 3686 1 Soc. culture Dante Alighieri
BIC : POFICHBEXXX
Richiesta di adesione alla Società Dante Alighieri
La sottoscritta/il sottoscritto richiede di essere iscritta/o alla Società Dante Alighieri.
Archivio
In questa sezione pubblichiamo, in ordine cronologico, i nostri vecchi inviti a conferenze e manifestazioni a partire dal 2021
ATTIVITÀ DEL 2024: le attività sono organizzate con la collaborazione di altre istituzioni culturali italiane.
26 gennaio 2024: Fabio Lo Verso, giornalista d’inchiesta, siciliano di origine, ginevrino di adozione. Presentazione del libro Un mare color veleno: indagine sul polo petrolchimico di Ragusa.
8 febbraio 2024: Laura Accerboni, reading di poesie, edite in Italia per Einaudi.
20 marzo 2024: Antonella Sbuelz, insegnante e scrittrice vincitrice del Premio Campiello Junior 2022. Presentazione del libro Mariam : le vicende degli italiani nella Libia coloniale.
2 maggio 2024: Laura Accerboni, lettura poetica. Il prima e il dopo dell’acqua.
7 maggio 2024: Beatrice Salvioni, presentazione del libro La Malnata.
31 maggio 2024: Andrea Bellini, Storie dell’Arte Contemporanea, in collaborazione con il G.E.I. di Losanna.
14 ottobre 2024: Domenico Starnone: “La narrativa italiana oggi: stile, editoria, premi letterari”, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Ginevra e UNIL La narrativa italiana oggi
18 novembre 2024: Sabrina Pisu, Presentazione del libro: “Il mio silenzio è una stella – Vita di Francesca Morvillo, giudice innamorata di giustizia” Il mio silenzio è una stella
ATTIVITÀ DEL 2023: le attività sono organizzate in presenza e con la collaborazione di altre istituzioni culturali italiane.
28 febbraio 2023: Enrico Castro in dialogo con Enea Pezzini durante Una passeggiata tutta italiana alla scoperta dei dialetti. Università di Losanna.
8 marzo 2023: Donne italiane in Svizzera in collaborazione con il Consolato italiano di Ginevra. Università di Losanna.
23 marzo 2023: Le Metamorfosi di Ovidio, incontro con Nicola Gardini. Università di Losanna.
8 giugno 2023: Pellegrino Artusi e la Scienza in Cucina, incontro con Giovanna Frosini, Università di Losanna.
6 ottobre Tiziana Caminada, presentazione del film Inferno in Paradiso.
11 ottobre Giovanna Cordibella, presentazione del libro I retroscena della scrittura
4 dicembre: Gabriele Bucchi, conferenza in occasione dell’anniversario di Maria Callas.
ATTIVITÀ DEL 2022: le attività sono organizzate in presenza con la collaborazione di altre istituzioni culturali italiane.
1 Marzo 2022 :« La fabrique de Dante » incontro con Paola Allegretti
8 Aprile 2022: « Pasolini e Dante » incontro con Roberto Chiesi
2 Maggio 2022: « Il sole, la luna e le altre stelle » incontro con Sperello Alighieri in collaborazione con il G.E.I. seguito da aperitivo
7 Maggio 2022 : Visita guidata a « La Fabrique de Dante ».
27 Settembre 2022 Alessandro Marzo Magno con Enea Pezzini, Venezia una storia di mare e di terra.
25 novembre 2022 Michelangelo Zaccarello ricettari e poesia comica nel Rinascimento, a seguire cena italiana con i COMITES.
ATTIVITÀ DEL 2021 (molti eventi, seguitamente allo scoppio della „pandemia da coronavirus“, sono stati annullati e riportati in data da stabilirsi, oppure organizzati su Zoom)
Martedì 30 novembre 2021
Una laguna di Parole
Alessandro Marzo Magno e Lorenzo Tomasin
presentano il Vocabolario Storico Etimologico del Venziano
Giovedì 28 ottobre 2021
Primo Festival della Poesia Italiana in Svizzera
promosso dall’Ambasciata Italiana,
ospitato dall’Università di Losanna e dalla Società Dante Alighieri
segue aperitivo
Giovedì 4 marzo 2021
L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo
Conferenza di Alessandro Marzo Magno, giornalista e scrittore, e del Prof. Lorenzo Tomasin, filologo – incontro ZOOM