Attività
Venerdì 11 dicembre 2020
„Vuoto“ e „gioia“ in Vittorio Sereni
Conferenza di Francesco Diaco, letterato
Informazioni
ZOOM – Nuovo evento: 11 dicembre 2020
Avvisiamo il nostro gentile pubblico che, nonostante l’attuale crisi sanitaria e l’impossibilità d’incontrarci fisicamente, siamo riusciti a organizzare in extremis un’ultima conferenza „dantesca“. Essa avrà luogo virtualmente il secondo venerdì di dicembre alle ore 18:30. Conferenziere sarà il nostro collega nonché apprezzato divulgatore Dr Francesco Diaco. Trovate tutte le informazioni, come sempre, nel volantino PDF scaricabile qui a sinistra.
Il Comitato direttivo (Losanna, 27 novembre 2020)
Corsi ed esami PLIDA
Iscrizioni e informazioni: plida.losanna@gmail.com
Comunicazioni ai soci
Lettera Annuale 2020
Iscrizione
Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, dipendiamo non solo dal nostro impegno, entusiasmo e capacità, ma anche e soprattutto dal vostro interesse e dal vostro aiuto.
Iscrivendovi alla nostra sezione ci date una mano!
Quote annuali d’iscrizione
Studente * : Fr. 20.-
Socio normale : Fr. 70.-
Coppia/Società : Fr. 100.-
Sostenitore : Fr. 100.- o più
Sostenitore coppia : Fr. 140.- o più
Fuori cantone * : Fr. 35.-
* = corrispondenza solo per e-mail
CCP: 10-3686-1
IBAN : CH79 0900 0000 1000 3686 1
BIC : POFICHBEXXX
Richiesta di adesione alla Società Dante Alighieri
La sottoscritta/il sottoscritto richiede di essere iscritta/o alla Società Dante Alighieri.
Archivio
In questa sezione pubblichiamo, in ordine cronologico, i nostri vecchi inviti a conferenze e manifestazioni a partire dal 2017 (vale a dire da quando il nuovo portale svizzero della Società Dante Alighieri, su cui ora state navigando, è stato attivato).
ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2017
Martedì 24 gennaio 2017
„Ciao papà“ e altre parole dalla storia poco nota
Conferenza del Prof. Lorenzo Tomasin
Giovedì 9 febbraio 2017
Oriana, una donna
Conferenza di Cristina De Stefano, giornalista
Martedì 14 marzo 2017
La parola ai dannati: Paolo e Francesca
Spettacolo teatrale sul „Canto V“ dell‘Inferno di Dante, con Bruno Pizzi, Camilla Finardi e Fulvio Manzoni
Giovedì 27 aprile 2017
Assemblea Generale
Con cena sociale
Venerdì 5 e sabato 6 maggio 2017
450° anniversario di Monteverdi
Gita a Cremona con serata-opera e visita guidata della città
Giovedì 18 maggio 2017
La Caccia alle Streghe
Conferenza di Roberto Biolzi, storico medievista
Lunedì 19 giugno 2017
Modigliani et le sens de l’universalité
Conferenza di Patricia Zazzali-Brentini, guida del museo della Fondation de l’Hermitage
Giovedì 21 settembre 2017
Piero della Francesca.
Ritratti di principi e signori
Conferenza di Maria Rita Silvestrelli, storica dell’arte
Sabato 23 settembre 2017
Milano tra miti e leggende
Escursione. Iscrizioni entro metà giugno
Martedì 24 ottobre 2017
Aperitivo letterario
Un momento di sociale convivialità
Lunedì 6 novembre 2017
Credere, obbedire, combattere.
L’italiano del fascismo
Relazione di Sauro Giornali, insegnante
Martedì 14 novembre 2017
Il virus HIV e la sua storia
Conferenza di Cecilia Graziosi, biologa
ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2018
Giovedì 1° febbraio 2018
Hegel e Rossini
Conferenza-concerto del Prof. Stefano Ragni, musicista
Giovedì 1° marzo 2018
Bassani: lo scrittore scrive sempre due volte
Conferenza del Prof. Domenico Scarpa, letterato
Giovedì 26 aprile 2018
Assemblea Generale
Con cena sociale
Sabato 26 maggio 2018
Nel paradiso terrestre con Beatrice
Spettacolo teatrale sul „Canto XXX“ del Purgatorio di Dante, con Bruno Pizzi, Carmen Barattolo, Jacopo Ogliari, Aurelio Pizzuto e Fulvio Manzoni
Venerdì 15 giugno 2018
Il labirinto, desiderio della psiche
Conferenza di Cetty Muscolino, storica dell’arte
Martedì 11 settembre 2018
Aperitivo letterario
Un momento di sociale convivialità
Martedì 9 ottobre 2018
L’impronta digitale
Conferenza del Prof. Lorenzo Tomasin
Giovedì 15 novembre 2018
Il numero d’oro
Conferenza di Sonia Natale, ricercatrice al CERN
Giovedì 6 dicembre 2018
Lettura di poesie & Cocktail natalizio
In compagnia di Yari Bernasconi, poeta, e Anita Rochédy, traduttrice
ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2019
Martedì 22 gennaio 2019
Il percorso arabo-normanno di Palermo
Conferenza di Mara Marino, storica dell’arte
Martedì 26 febbraio 2019
Il pensiero segreto di Brunelleschi
Conferenza del Prof. Roberto Gargiani
Lunedì 18 marzo 2019
Le città del fascismo
Conferenza di Sauro Giornali, insegnante
Lunedì 29 aprile 2019
Assemblea Generale
Con cena sociale
Giovedì 23 maggio 2019
Rosso. La Galleria Campari
Conferenza di Marina Mojana, storica dell’arte
Venerdì 20 settembre 2019
Allievi e Maestro alla bottega del Verrocchio
Conferenza di Maria Rita Silvestrelli, storica dell’arte
Giovedì 26 settembre 2019
A Palermo con la „Dante“ nel 2020
Serata informativa sul nostro prossimo viaggio
Martedì 8 ottobre 2019
La danza, un’arte senza confini
Conferenza di Igor Piovano, primo ballerino
Venerdì 15 novembre 2019
Olivetti nel nostro presente
Conferenza di Alberto Saibene, storico
Giovedì 5 dicembre 2019
Aperitivo letterario
Un momento di sociale convivialità
ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2020 (molti eventi sono stati annullati e riportati a data da stabilirsi seguitamente allo scoppio della „pandemia da coronavirus“)
Martedì 21 gennaio 2020
Antonio Tabucchi, fra realtà e scrittura
Conferenza di Natalia Proserpi, letterata
Venerdì 28 febbraio 2020
Leonardo da Vinci: le Gioconde
Conferenza di Milena Franciosi, storica dell’arte
Mercoledì 11 marzo 2020
Machiavelli e il mercenariato in Italia
Conferenza di Roberto Biolzi, storico medievista
Lunedì 27 aprile 2020
Assemblea Generale
Con cena sociale
Lunedì 25 maggio 2020
Istituto Centrale per la Grafica di Roma
Conferenza di Ariel Genovese, regista
Martedì 2 giugno 2020
Il cielo stellato interpretato dall’uomo
Conferenza di Cetty Muscolino, storica dell’arte
Lunedì 28 settembre 2020
Aperitivo letterario
Un momento di sociale convivialità
Mercoledì 28 ottobre 2020
Virus e grandi epidemie
Conferenza di Cecilia Graziosi, biologa
Martedì 24 novembre 2020
Ultime scoperte sull’identità indoeuropea
Conferenza del Prof. Leandro Sperduti, archeologo
Venerdì 4 dicembre 2020 (riporto dell’evento inizialmente previsto in giugno, a sua volta annullato)
Il cielo stellato interpretato dall’uomo
Conferenza di Cetty Muscolino, storica dell’arte