Comitato di Turgovia

Attività


Versione: 26.04.2023/pf


Giovedì, 11 maggio 2023, ore 19:30
Conferenza di Alberto Colotti
Tema:  Trieste
              All’incrocio tra est e ovest e tra nord e sud
              Una visita geografica, storica,
              letteraria e culinaria
Luogo: „Giardino del vino“
              Balierestrasse 15, 8500 Frauenfeld
Invito


Venerdì, 26 maggio 2023, ore 19:30
Conferenza del professore Mauro Novelli
Tema:  Pinocchio non muore mai
Luogo: Kantonsschule Frauenfeld
              N234 (Neubau)
Invito


Venerdì, 9 giugno 2023, ore 20:00
Una commedia bilingue per tre uomini
su un treno notturno per l’Italia
Luogo: Theaterwerkstatt Gleis 5
              Lindenstrasse 26a, Frauenfeld
Invito


Giovedì, 15 giugno 2023, ore da definire
Assemblea Generale
Tema:  Secondo l’ordine del giorno
Luogo: Murg-Auen-Park Frauenfeld


 

Informazioni

Volantino Dante

Conoscere l’arte italiana dall’antichità ad oggi. Aprirsi alla musica italiana. Capire l’Italia. Gustare all’italiana cibi e bevande. Vedere il cinema italiano. Accogliere mostre. Avvicinarsi all’arte teatrale. Amare l’Italia e la Svizzera italiana.

Tutto questo è la Società Dante Alighieri. È presente in Italia, in circa sessanta stati del mondo e nel cantone Turgovia. Contribuisci anche tu a tutelare la lingua e la cultura italiana.

Entra a far parte dell’associazione della Società Dante Alighieri Turgovia.

Statuto della Società Dante Alighieri Turgovia
Deutsche Übersetzung der Statuten

Iscrizione

Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, dipendiamo non solo dal nostro impegno, entusiasmo e capacità, ma anche e soprattutto, dal vostro interesse e dal vostro aiuto.

Iscrivendovi alla nostra sezione ci date una mano!

Quote annuali d’iscrizione
Studente: Fr. 20.-
Socio normale: Fr. 50.-
Coniugi: Fr. 60.-

Richiesta di adesione alla Società Dante Alighieri
La sottoscritta/il sottoscritto richiede di essere iscritta/o alla Società Dante Alighieri.

Formulario d'iscrizione Comitato di Turgovia

Archivio


Mercoledì, 22 febbraio 2023, ore 19:30
Incontro con il musicista
Professore Stefano Ragni
Tema:  Il tango da Borges a Piazzolla
Luogo: Kantonsschule Frauenfeld
              Singsaal (Hauptgebäude)
Invito
Qualche immagine


Venerdì, 24 febbraio 2023, ore 19:30
Incontro con l’autore Franco Supino
Tema:  Spurlos in Neapel
Luogo: Bücherladen Marianne Sax, Frauenfeld
Entrata per i nostri membri: Sfr 10.–
(invece di 15.–)
Consigliamo la preontazione tramite https://lesefeld.ch/
Invito


Mercoledì, 8 marzo 2023, ore 19:30
Incontro con il dott. Leandro Sperduti
Tema:  Le alpi nell’antichità
Luogo: Kantonsschule Frauenfeld
              N234 (Neubau)
Invito


Mercoledì, 30 novembre, ore 18:00
Gli Anni Più Belli
Un film di Gabriele Muccino
Luogo: Cinema Luna, Frauenfeld
Invito


Mercoledì, 26 ottobre, ore 19:30
Incontro con lo scrittore Andrea Vitali
Tema:  Cosa è mai una firmetta
Luogo: Giardino del vino, Balierestr. 15a, Frauenfeld
Invito


Venerdì, 26 agosto 2022, ore 18:30
Incontro con Stepanka Strähl (in tedesco)
Tema:  Beatrice & Dante: una storia d’amore
Luogo: Bildhauerschule Müllheim
Invito


Giovedì, 15 settembre 2022, ore 19:30
Incontro con Maria Rita Silvestrelli
!!!!! ——- CANCELLATO ——- !!!!!
Tema:  Battista Sforza: un caso esemplare di
              donne nel rinascimento
Luogo: Neubau Kantonsschule, N234
Invito
!!!!! ——- CANCELLATO ——- !!!!!


Giovedì, 9 giugno 2022, ore 19:00
Assemblea Generale
Tema:  Secondo l’ordine del giorno
              con una sorpresa musicale
Luogo: Murg-Auen-Park Frauenfeld


Giovedì, 5 maggio, alle ore 19:30
Incontro con Cetty Muscolino
Tema:  Il Decamerone di Giovanni Boccaccio:
dal testo alla miniatura
Luogo: Kantonsschule Frauenfeld, Neubau N234
Invito


Sabato, 21 maggio
Incontro con Raffaella Romagnolo
Luogo: „Bücherfest Frauenfeld“
Programma


Venerdì, 25 marzo, ore 19:30
Incontro con Marcella Marquardt
Tema:  Viaggio culianario in Italia
Luogo: Zur Alten Kaplanei
              Zürcherstrasse 175
              8500 Frauenfeld
Invito


Giovedì, 10 febbraio 2022, ore 19:30
Incontro con Lino Blasi
Tema:  Automobili d’italia
Luogo: Kantonsschule Frauenfeld, Musikzimmer
Invito


Novembre/dicembre
Ciclo di film italiani al Cinema Luna
Il 15 novembre con un aperitivo alle ore 19:00
15 / 16 novembre
22 / 23 novembre
29 / 30 novembre
06 / 07 dicembre
13 / 14 dicembre
Flyer


Vi ricordiamo che ci sono filmati
della conferenza sui dialetti d’Italia
del 4 settembre 2020
di Raffaele de Rosa
Filmato Parte 1
Filmato Parte 2


Giovedì, 28 ottobre 2021
Incontro con Giuseppe Pietramale
Moderazione: Raffaele De Rosa
Tema: Presentazione del suo libro bilingue
‚La nostra Svizzera / Unsere Schweiz‘

Invito


Martedì, 21 settembre 2021, ore 19:30
Incontro con l’autore Vincenzo Todisco
Moderazione: Giuseppe Pietramale
Tema: Presentazione del suo libro
Il bambino lucertola – Das Eidechsenkind

Invito

Informazione della Kantonsbibliothek

Kantonsbibliothek Thurgau
Promenadenstrasse 12
Frauenfeld

Ecco qualche foto e videato
dell’incontro con Vincenzo Todisco
Foto_1   Foto_2   Foto_3   Foto_4   Foto_5
Videato_1   Videato_2   Videato_3   Videato_4


19 agosto 2021, inizio ore 19:00
Assemblea generale
Ristorante Löwen
Zürcherstrasse 216
8500 Frauenfeld

Invito
Proposta della traduzione dello statuto in tedesco


Maggio luglio 2021
Film italiani al Cinema Luna
VOLEVO NASCONDERMI
GLI ANNI PIU BELLI
IL MIO CORPO
LACCI


Mercoledì, 9 giugno 2021, ore 19:30
Incontro con la Professoressa
Cetty Muscolino
Tema: I mosaici di Ravenna
Luogo: Neubau Kantonsschule Frauenfeld, N234
Invito


Novembre / dicembre 2020
Quest’anno senza aperitivo!

Ciclo di film italiani al Cinema Luna , Frauenfeld
Flyer


Martedì, 1 dicembre 2020
Incontro con la Professoressa
Cetty Muscolino
Su un tema culturale
cancellato per la pandemia!


Giovedì, 1 ottobre 2020
Conferenza con il Professore
Domenico Scarpa
Tema: ‚La famiglia Manzoni‘ di Natalia Ginzburg
Invito
Fotografia


Venerdì, 4 settembre 2020, ore 19:30
Conferenza con Raffaele de Rosa
Tema: Dialetti d’Italia
Invito
Il contenuto della presentazione
Per la nostra sanità
Filmato Parte 1
Filmato Parte 2


19 agosto 2020
Assemblea generale (per corrispondenza)


5 marzo 2020, ore 20:00
Cinema Luna, Frauenfeld
Film italiano: Cittadini del mondo


12 febbraio 2020, Kantonsbibliothek Frauenfeld
13 febbraio 2020, Literaturhaus Gottlieben
Incontro bilingue con l’autrice Raffaela Romagnolo
Tema: Da Destino a Bella Ciao. L’Italia del Novecento: una storia di chi va e di chi resta.
Invito
Affisso
Qualche fotografia


28 gennaio 2020
Incontro con il musicista Professore Ragni
Tema: La musica di Ennio Morricone
Invito


Novembre/dicembre 2019
Ciclo film italiani
11.11.-13.11. ore 19:30 Ma cosa ci dice il cervello

il 13. 11. con aperitivo
18.11.-20.11. ore 19:30 Ovunque proteggimi
25.11.-27.11. ore 19:30 Una storia senza nome
02.12.-04.12. ore 19:30 Troppa grazia
09.12.-11.12. ore 19:30 Un giorno all’improvviso
Programma


29 ottobre 2019
Conferenza con il Professore
Leonardo Manfriani
Volare con Leonardo da Vinci
Invito
Qualche immagine


19 settembre 2019
Conferenza con la Professoressa
Maria Rita Silvestrelli
Leonardo – Dalla bottega del Verrocchio alla corte di Ludovico il Moro
Invito


22 agosto 2019, ore 19:30
Incontro con l’excomandante della
Guardia Svizzera Elmar Mäder
Tema: Al servizio del Papa
Invito
Qualche immagine


19 giugno 2019, ore 19:00-21:00
Incontro con il viticoltore Piero Triacca
e il fotografo Andrea Basci
Tema: Viticoltura nella Valtellina
Invito
Qualche immagine


10 maggio 2019, ore 19:30
Incontro con l’autore ticinese Andrea Fazioli
La letteratura ticinese e il rapporto Ticino – Italia
Invito
Qualche immagine


4 maggio 2019, ore 16:00
Incontro con Giuseppe Pietramale e Prof. Vittorio Panicara
La Sicilia del Gattopardo tra passato e presente
Invito


25 aprile 2019, ore 19:00
Assemblea generale
Invito
Statuto (attuale)
Statuto proposta 2019


28 febbraio 2019, ore 16:00
Incontro con l’autore italiano Marco Balzano
Tema: Presentazione del suo libro „Resto qui“
Flyer


22 marzo 2019
Conferenza con Raffaele de Rosa
Tema: Il plurilinguismo, peso e fortuna della cultura italiana in Svizzera
Invito


21 gennaio 2019
Incontro con il musicista Professore Ragni
Tema: L’infinito di Leopardi e la musica
Invito
Qualche immagine